Perché contattare un’ostetrica per la valutazione e riabilitazione del pavimento pelvico

Il pavimento pelvico è un insieme di muscoli e tessuti che sostiene gli organi pelvici, tra cui vescica, utero e retto. Quando questa struttura si indebolisce o si irrigidisce, possono comparire disturbi come incontinenza urinaria, bruciore, prolasso e dolore durante i rapporti. Purtroppo, molte donne tendono a ignorare questi segnali o a considerarli normali.
Ecco perché rivolgersi a un’ostetrica esperta in riabilitazione del pavimento pelvico può fare la differenza: una valutazione precoce e un percorso mirato possono prevenire e risolvere numerosi disturbi, migliorando la qualità della vita.
Quando Contattare un’Ostetrica per il Pavimento Pelvico?
Molte donne non sanno che il pavimento pelvico può andare incontro a ipertono (eccessiva contrazione) o ipotono (debolezza muscolare), con conseguenze che impattano il benessere quotidiano. È importante consultare un’ostetrica se si manifestano sintomi come:
✅ Perdite urinarie involontarie durante sforzi, risate, starnuti o esercizio fisico.
✅ Sensazione di peso o fastidio vaginale, tipica dei primi stadi del prolasso.
✅ Dolore nei rapporti sessuali o scarsa lubrificazione.
✅ Difficoltà nel controllo della defecazione o dei gas.
✅ Dolori pelvici cronici e/o vulvodinia.
✅ Infezioni ricorrenti
✅Emorroidi
Intervenire tempestivamente permette di ridurre il rischio di aggravamento e di evitare soluzioni invasive come interventi chirurgici.
I Benefici della Riabilitazione del Pavimento Pelvico
Un percorso di riabilitazione perineale con un’ostetrica specializzata può portare a numerosi benefici:
- Miglior controllo della vescica e dell’intestino – riducendo incontinenza e urgenza minzionale.
- Prevenzione e trattamento del prolasso – rafforzando il sostegno degli organi pelvici.
- Aumento del benessere sessuale – migliorando la tonicità, la lubrificazione e la sensibilità della zona perineale.
- Recupero post-partum più rapido – aiutando i tessuti a tornare in forma dopo la gravidanza.
- Preparazione al parto – rendendo i tessuti più elastici per la nascita.
- Riduzione di dolori pelvici e lombari – riequilibrando la postura e il tono muscolare.
La valutazione del pavimento pelvico è utile in ogni fase della vita per prevenire e risolvere i disturbi legati alla sfera femminile.
Come Avviene una Valutazione Ostetrica del Pavimento Pelvico?
L’ostetrica esegue una valutazione personalizzata per comprendere lo stato di salute del pavimento pelvico e stabilire il percorso più adatto. La visita prevede:
📌 Colloquio iniziale → per raccogliere informazioni sulla storia clinica e i sintomi.
📌 Valutazione manuale → per analizzare il tono muscolare (ipertono o ipotono).
📌 Test funzionali → per verificare la capacità di contrazione e rilassamento dei muscoli pelvici.
📌 Piano di trattamento personalizzato → che può includere esercizi specifici, massaggi perineali, tecniche di rilassamento e terapie complementari come il biofeedback, l’elettrostimolazione o l’elettroporazione.
Grazie a tecniche non invasive e a percorsi specifici, un’ostetrica specializzata nel trattamento del pavimento pelvico aiuta le donne a riappropriarsi del proprio corpo, prevenendo fastidi e migliorando la qualità della vita senza l’uso di farmaci o interventi invasivi.
Prenota la Tua Valutazione del Pavimento Pelvico
Se hai notato uno di questi sintomi o vuoi semplicemente prenderti cura del tuo benessere intimo, contattami per una valutazione personalizzata. Un piccolo passo oggi può fare una grande differenza per la tua salute futura.
📍Ostetrica Serena Ippoliti
📧 Email: dr.ssaserenaippoliti@gmail.com
📞 Telefono: 3288941158
📅 Prenota il tuo appuntamento ora!